Il materiale può essere segato, deformato, smussato e piegato. Il fissaggio alla stottostruttura si può eseguire con rivetti, viti o persino come cassetta agganciata.
I pannelli compositi ALUCOBOND® si possono deformare con una semplice tecnologia di lavorazione. Questo procedimento, la tecnologia di fresatura bordi, consente la realizzazione di elementi piegati in varie forme e dimensioni. Le scanalature a V o diritte sul retro dei pannelli ALUCOBOND® vengono eseguite con frese a disco o codolo lasciando intatti il pannello di copertura in alluminio e una parte dell’anima. Lo spessore ridotto del materiale residuo consente la piegatura a mano. Non è necessario utilizzare una pressa di piegatura. La forma della scanalatura definisce il raggio di raccordatura. Le scanalature possono essere realizzate con una sega per pannelli con dispositivo di fresatura per ALUCOBOND®, presso un centro di lavoro CNC, con una fresatrice per pannelli o semplicemente con una fresa manuale.
Scaricate la nostra brochure sulla lavorazione
Dettagli tecnici peri nostri sistemi di costruzione consigliati
Qui ci sono immagini e video sugli edifici realizzati, su eccitanti dettagli o suggerimenti tecnici per la lavorazione.
Consente la progettazione dell’intero involucro del fabbricato, dalla bozza alla documentazione completa della costruzione e all’inoltro all’impianto di produzione CNC
Supporta nel trasferimento dei dati da Rhino alla macchina CNC
Moduli pratici e teorici di addestramento per designer, architetti, ingegneri, aziende di lavorazione, montatori o studenti del Centro Tecnico, una vecchia fabbrica restaurata
Richiedete l’assistenza dei nostri esperti nella pianificazione dei progetti ALUCOBOND®.